
il Mito prosegue nel modo che conosciamo, Raimondo incontra e sposa melusina( tutta la storia la trovate qua melusina
Le radici storiche del mito
Grazie alla puntuale analisi di Laurence Gardner, apprendiamo così che Aymery, duca di Poitiers, era anche conte di Forez. Raimondo quindi finisce per uccidere suo padre. Inoltre Elynas di Albany era, in realtà, Elinas, figlio di Maelusthain, di Dalriada, re di Albha, luogo posto nella regione scozzese dell’Argyll settentrionale, mentre Pressyne era la regina “pitta” Bruithina di Caledonia.
Egli discendeva da Loarn di Argyll, della stirpe dei re d’Irlanda. Curiosamente i Pitti, in celtico Pict Sidhé, avevano due rami etnici, separatisi tra loro intorno al 650 a. C.: quelli di Caledonia e quelli di Pictavia, antico nome della regione del Poitou. Ecco così come la stirpe dei Pitti di Caledonia, tramite Melusina, si ricongiungeva ai Pitti del Poitou, tramite il matrimonio con Raimondo, intorno al 733 d. C. Avalon, in questo caso, non era la mitica Isola nell’Atlantico, cara alle saghe arturiane, ma poteva essere collocata sia a Cross Fell, vicino a Penrith, nella Cumbria britannica, che, in Francia, ad Avallona, in Borgogna, sede della Casa dell’Acqs, semplicisticamente, ed “erroneamente” tradotto in “Casa o Signore del Lago”, rimarcate dal casato di sir Lancillotto, “du Lac”, “Del Lago” dell’epica del ciclo arturiano. Secondo alcune leggende l’etimo del nome Melusina trarrebbe invece origine da “Mòre Lusina”, “Madre Lusina”, con espliciti riferimenti alla presenza di acqua o fontane dai magici poteri. Il nome di Melu sina fu storicamente connesso, in qualità di ninfa protettiva, anche a Sigfrido delle Ardenne, che acquistò i diritti feudali dai Lussemburgo nel 963. Melusina è altresì il nome storico di una regina (non poteva essere altrimenti!). Ehrengard Melusina von der Schulemburg, duchessa di Kendal divenne, infatti, nel 1667, moglie di Giorgo I d’Inghilterra. Lo stesso Gardner ci informa poi che il litigio tra Elynas e Pressyne della leggenda, andrebbe ricercato in lotte dinastiche in seno ai rami collaterali di famiglie comuni. Il padre di Bruithina era Brude mac Bile, che sconfisse e uccise, sulla “Collina di Nechtan”, il re Eacgfrid del Northumberland, suo cugino in seconda per parte di madre. Secondo la Cronaca dei Lusignan, invece, uno dei figli di Melusina e Raimondo, Fromont, era divenuto, contro il parere materno, monaco e di religione cristiana, suscitando alterchi tra i genitori. L’altro figlio della coppia era Maelo, duca di Angiers, poi comandante delle truppe di Carlo Magno. Oltre a ciò la “Fonte di Melusina” si diceva, era posta a Verriéres en Forez, in un luogo appellato Lusina (“portatore di luce”), ma esiste altresì un corpus di saghe, provenienti dalla terra d’Albione, e associate alla saga di Melusina, che parlano di fontane incantate e di foreste magiche site nella Caledonia, a nord di Carlisle, nel Lothian dell’odierna Scozia. La città di Carlisle, non a caso, era citata sia da Chrétien de Troyes quale sede di una corte alchemica di “luce curvata” (originariamente “Camu-lot”, divenuto poi la “Camelot” delle epiche arturiane), ma anche dai francesi “Perlesvaus” e “La storia di Merlino”, e dagli inglesi “Sir Gawain e lo zotico di Carlisle” e “La confessione di re Artù”. Era ancora vivo il ricordo di queste saghe, quando, nel 1387 Jean, duca di Berry, del casato dei Valois, e sua sorella Marie, duchessa di Bar dal 1387 al 1394, incaricarono Jean d’Arras, loro segretario, di scrivere la storia della famiglia dei Lusignano, che collegasse se stesso alla leggenda di Melusina e dei Lusignano. Egli, attingendo a una precedente storia di Guglielmo di Portenach, (“Partenope”, in italiano) che non ci è giunta, o da una racconto francese in versi del 1375, diede vita a La noble histoire de Lusignan, o Le roman de Melusin en prose in cui un capitolo è dedicato alla Storia di Melusina, e a Le livre de Melusine en fracoys. Lustro e fama all’opera di Jean d’Arras, fu recato in seguito dal monaco dominicano Stephan, della casa di Lusignan, che sviluppò ulteriormente questa trame leggendarie. Fu poi il libraio parigino Couldrette a comporre in versi Le roman de Lusignan ou de Parthenayle- vieux, tra il 1401 e il 1405. La famiglia de Lusignan, che aveva portato il titolo imperiale di Gerusalemme dal 1186, e il titolo di re di Cipro dal 1192, si era estinta nel 1308 passando i propri possedimenti ai duchi di Berry.

ogni altra informazione, insieme a questo articolo la trovate qua....la storia di melusina