Il dopo....vacanze.

Vuoi condividere qualcosa con gli amici della Città di Luce, ma non sai dove metterlo? Bene! Questo è il posto giusto!
Kronos

Il dopo....vacanze.

Messaggioda Kronos » 06/09/2012, 22:55

Ciao..a chi ha fatto vacanze ed anche a quelli che ...no grazie !


Vacanze:rilassatezza, mare, monti, laghi, cambio di ritmi da abitudinari a imprevedibili, e quel pizzico di sregolatezza, di cambiamenti nuovi mutati sia al cambio di orario sia dall’ambiente diverso.

Ora siamo ritornati alla solita routine. Lo scandire del tempo fa pressione sul ripristinare e far rientrare la nostra esuberanza nei ranghi del vivere quotidiano, senza traumi e patemi d'animo. Ora ci soffermiamo a fare un bilancio delle nostre vacanze.

Sicuramente iI sole e la libertà di scelta ci ha favorito in salute e morale. Ha aiutato il nostro corpo e la nostra mente a liberarsi di tante tossine accumulate durante I'anno. Ma se per alcuni i depositi di tossine accumulati nell'organismo sono state espulse c'e chi, invece, ne ha introdotte molte altre unite anche a qualche chilo in più.
In natura, con II sopraggiungere dell'autunno, succede che gli alberi si liberano delle foglie, I'erba rallenta la crescita e gli animali si preparano alla nuova stagione più fredda.
Anche noi dobbiamo prendere provvedimenti che possano aiutarci ad essere pronti per II cambiamento, adottando nuovi stili di vita e di comportamento. E solo questione di sapere come fare e volerlo fare, per essere sempre sicuri di noi stessi in ogni occasione.
Molti pensano che sia necessaria disintossicare iI corpo solo quando si manifestano gravi disturbi per i quali la medicina ufficiale non offre soluzioni. Invece, II mantenimento di un corpo sano e disintossicato è di vitale importanza proprio per evitare che I'accumulo di tossine provochi I'insorgenza di patologie.

I cicli del corpo
La vita e una sene di cicli di produzione di energia, immagazzinamento ed emissione. Questo ciclo generale caratterizza tutti gli organismi viventi, dall'alga monocellulare all’uomo, in natura tutto osserva il ciclo delle 24 ore del giorno. Tutte Ie creature, dall'ostrica all'elefante, seguono uno schema giornaliero di movimento e quiete, attività e sonno. Ci sono ritmi biologici all'interno del corpo che richiedono periodi di riparazione e crescita dei tessuti, eliminazione dei detriti etc ... la temperatura corporea, la pressione del sangue, l’attività del cervello, i Iivelli ormonali e tantissimi altri fattori obbediscono a questo ritmo che gli scienziati chiamano circadiano.
II corpo ha un bioritmo di 14 giorni per il nostro stato fisico, 28 giorni per il nostro stato emotivo e 33 giorni per il nostro stato mentale. La guarigione si verifica a cicli. Alcuni giorni il corpo ha un alto livello di energia e ricostruisce i tessuti danneggiati e in tali giorni possiamo sentirci in condizioni eccellenti. In altri giorni, invece, il corpo deve fare la sua disintossicazione e1iminando Ie tossine accumulate. Quando questo avviene possiamo sperimentare bassi livelli di energia o anche depressione. La maggior parte delle persone conduce uno stile di vita e segue una dieta che inibisce il corpo nelle sue attività cicliche. Per esempio, quando il corpo si sta ripulendo per mezzo di un raffreddore, la gente diventa impaziente.
Cerca di sopprimere iI ciclo di purificazione con farmaci o cibo e il corpo deve abbandonare i suoi sforzi. II corpo, mentre conduce il suo processo di disintossicazione, può avere una serie di alti e bassi. Un giorno può avviare una consistente eliminazione di tossine e ci sentiamo malissimo, II giorno successivo Ie tossine sono state eliminate e ci sentiamo eccezionalmente bene. Ci sentiamo così bene, infatti, che il nostro corpo decide di scavare ancora un po' più in profondità per eliminare altre tossine più vecchie, e quindi ci sentiamo peggio. Questo e il ciclo continuo del processo di guarigione. Una volta che e stato raggiunto un certo livello di salute non notiamo i cicli in modo così evidente in quanto causano progressivamente meno disagio. II corpo sperimenta un incremento della disintossicazione e di crisi di guarigione ad ogni cambio di stagione. Per questo molte persone si “ammalano" in questi periodi dell'anno con più frequenza.

Gli organi emuntori
Gli organi emuntori sono organi deputati all’eliminazione dei cataboliti cioè degli "scarti" cellulari e metabolici, ovvero: Ie tossine.
Le tossine da eliminare sono essenzialmente di due tipi:
- endogene, cioè prodotte da certi tipi di batteri, funghi (micotossine), cellule, tessuti. organi, come cataboliti da eliminare;
- esogene, cioè provenienti dall'esterno come i coloranti, eccipienti, conservanti alimentari, inquinamento atmosferico etc.
Le sorgenti esterne più comuni di intossicazione, per entrare nel nostro organismo, si fanno strada tramite:

- inalazione (fumando, inquinamento atmosferico, materiali da otturazione dell'amalgama dentale, costruzioni fatte con materiali insalubri);

- ingestione (additivi chimici nei cibi. prodotti chimici nell'acqua, droghe e tarmaci);

- iniezione (vaccinazioni, iniezione di farmaci vari, tatuaggi);

- assorbimento (prodotti chimici dai tessuti sintetici, vernici,
plastica, antiparassitari e fertilizzanti chimici spruzzati sui prati)

-irradiazione (raggi X. impianti ad energia nucleare, test di bombe varie, residui delle miniere di uranio, telefoni cellulari e ponti ripetitori, monitor dei computer e apparecchi televisivi, forni a microonde, centrali elettriche e trasmissioni radiotelevisive tradizionali e via satellite).


Le sorgenti interne di intossicazione sono costituite da:
- fermentazione del cibo consumato non digerito che
imputridisce e irrancidisce; - disidratazione;
- denutrizione;
- pensieri ed emozioni negative.


Questa tossicità endogena può anche essere causata dagli effetti di tossine esogene, che contribuiscono alla denutrizione e all'inibizione della digestione, causando dei danni al sistema nervoso, al sistema immunitario e al sistema enzimatico. Ci sono circa 70.000 sostanze chimiche che sono utilizzate nella produzione commerciale. Tremila sostanze chimiche sono state identificate come additivi, volutamente aggiunte al cibo e più di 700 nell'acqua potabile.
Durante la lavorazione e il confezionamento del cibo, più di altri 10.000 composti possono diventare parte integrante di molti cibi utilizzati comunemente. Sembra che uno dei sintomi principali di intossicazione chimica sia il collasso delle funzioni immunitarie, che favorisce tutti i generi di sintomi del corpo. Un altro sintomo principale sono i danni al sistema nervoso e che crea nervosismo.
Secondo il Dott. Reckewg, padre dell'omotossicologia, Ie tossine che si accumulano nel nostra organismo, se non eliminate nel pili breve tempo possibile, possono determinare Ie malattie, che altro non sono se non I'espressione della lotta del nostro organismo per compensare i danni provocati dalla presenza delle tossine stesse.
Quindi, ogni sintomo deriva da intossicazioni e da forti infiammazioni intestinali (specie del tenue) che, dovendo uscire dall'organismo per riportarlo in uno stato di salute, devono utilizzare i normali canali emuntori.
II processo di depurazione avviene incessantemente tramite i cosiddetti organi emuntori, cioè quelle particolari strutture organiche atte ad eliminare Ie tossine dal nostro corpo e che sono riconducibili a:
- Fegato: la centrale biochimica del nostro organismo.
Qualunque tossina penetra all'interno del nostro corpo, prima di essere eliminata, viene bio-trasformata dal fegato (alcool, alimenti raffinati, farmaci etc ... intossicano anche e soprattutto il fegato);
- Pelle: Ie tossine e Ie impurità vengono fisiologicamente allontanate dagli organi "nobili" come cuore, reni e cervello, per essere compartimentalizzate e, successivamente eliminate attraverso la pelle dando spesso origine a sintomi come prurito, dermatiti, acne, foruncoli etc ...
- Sistema Linfatico: per usare un paragone, rappresenta lo "scarico delle immondizie" delle nostre cellule: la via attraverso la quale i prodotti di scarto delle nostre cellule vengono veicolati verso il sangue, prima di essere eliminati dagli organi emuntori.
- Reni: filtrano Ie scorie del sangue e Ie e1iminano attraverso
Ie urine.
- Polmoni e sistema polmonare;
- Utero.

Come avviene la depurazione?
La depurazione è un processo che avviene in due fasi:
1) Attivazione degli emuntori che trasformano Ie tossine nella forma più adatta alla loro espulsione;
2) Eliminazione delle tossine dall'interno verso I'esterno del nostro corpo attraverso la diuresi ed il sistema linfatico.
L'intestino è uno degli organi emuntori principali. Stipsi, stitichezze, diarree sono sintomi della cronica indigestione, del malassorbimento, di cattiva nutrizione cellulare, e cioè dovuto ai gravi errori alimentari (consci o inconsci) e/o all'utilizzo di alimenti contaminati e/o a quelli industriali.
Per regolare I'attività intestinale è meglio non affidarsi a lassativi, se non in casi di assoluta necessita, ma regolarizzare con prodotti naturali e a1imenti crudi ed integrali o semintegrali che ripristinano Ia funzionalità della flora batterica.
Una persona in buona salute riesce a depurarsi adeguatamente per mezzo degli organi emuntori, se questi non vengono sovraccaricati per molto tempo, senza potersi liberare facilmente dalle tossine, cataboliti, detriti - scarti acidi provenienti, soprattutto, dagli alimenti errati, farmaci, radicali liberi, dal catabolismo cellulare e dallo stress cronico. L'eliminazione delle tossine avviene soprattutto nella fase notturna. In caso di incapacità dell'organismo di eliminare completamente i residui acidi si va incontro a situazioni acute o croniche di acidosi tessutale.
Tutti gli acidi sono irritanti, aggressivi e richiedono all'organismo grandi quantità di ossigeno e di sali minerali che vengono prelevati dai tessuti, i quali andranno in carenza determinando una compromissione dei processi cellulari ed enzimatici, intossicando e degradando i tessuti stessi, causando infiammazioni dolorose, indebolendo Ie mucose, Ie membrane cellulari, riducendo la capacità e la velocità degli scambi metabolici, alterando, quindi, Ie difese immunitarie e, soprattutto, stimolando il sistema simpatico fino al suo esaurimento, creando malnutrizione cronica con tutte Ie conseguenze del caso, generando Ie più svariate malattie.

Ma come fare per disintossicarsi?

Il processo di disintossicazione è un'opportunità per esplorare se stessi e imparare ad amare il proprio corpo. Dobbiamo inoltre prendere coscienza del fatto che il processo di disintossicazione riguarda sia il corpo che la mente.
A livello fisico, per disintossicarsi, si deve cominciare evitando tutto ciò che I'organismo non richiede o non può usare per il suo sostentamento o per la sua salute.

La disintossicazione deve prevedere:
- Bere quotidianamente almeno 2 Lt. d'acqua;
- Alimentazione in prevalenza costituita da frutta e verdura cruda;
- Integrazione con probiotici – fermenti lattici vivi, per ripristinare la flora batterica intestinale;
- Tisane depurative (anche Aloe da bere) per disintossicare,
- Vitamina C (biologica) per aiutare il fegato.


Un'attività fisica praticata con costanza aiuterà I'organismo ad espellere più in fretta Ie tossine accumulate, grazie anche al sudore che fungerà da via di fuga per Ie tossine. Per questo è importante fare una sauna di tanti in tanto che aiuterà ad espellere Ie scorie accumulate.
E non dimentichiamo che il ciclo regolare del sonno è molto importante per essere in forma. Un buon riposo permetterà al nostro organismo di rigenerarsi e ci darà Ie forze sufficienti per affrontare al meglio la giornata ..
Jean Pierre Cereghetti
Naturopata iridologo chiropratico
della Natural Power



..un ciao da Kronos

Torna a “Condivisione”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

cron