DISLESSIA

Vuoi condividere qualcosa con gli amici della Città di Luce, ma non sai dove metterlo? Bene! Questo è il posto giusto!
Orione

DISLESSIA

Messaggioda Orione » 04/03/2013, 21:52

Buonasera anime, oggi con Shanti parlavamo di dislessia e con piacere ho accettato la sua proposta di parlare di un tema che è ancora poco conosciuto e che riguarda larga parte della popolazione italiana. Per stasera mi limiterò a farvi vedere un film che secondo me è un capolavoro e che parla di dislessia con il cuore, che è quello che da anni cerco di far passare alle persone.
Sono madre di due ragazzine dislessiche lotto da ormai 9 anni con istituzioni, insegnanti, genitori... e grazie alle mie figlie ho scoperto di esserlo anche io. perché ringrazio? perché da quando ho saputo che tutti i miei limiti non erano stupidità ma solo una mia caratteristica io sono rinata. Se avrete voglia di seguire questo post vi spiegherò passo a passo tantissime cose interessanti sulla dislessia e soprattutto la genialità dei dislessici.
Ora vi auguro buona visione e preparate i fazzoletti.... questo film è splendido e non a caso è indiano... fatemi sapere cosa ne pensate e soprattutto se attraverso queste immagini riuscite a comprendere maggiormente la dislessia. Vi metto la versione sottotitolata perché è completa anche dei testi delle canzoni che meritano e soprattutto perché è in versione integrale, in tv hanno dato la versione doppiata ma tagliata e non era la stessa cosa...
Buona visione!



Avatar utente
shanti
Amministratore
Messaggi: 12616
Iscritto il: 06/09/2008, 12:00

Re: DISLESSIA

Messaggioda shanti » 05/03/2013, 0:26

Sono la prima a conoscere poco e niente su questo argomento. Appena ho un giorno di tranquillità per gustarmelo, guarderò il film che proponi. Ma nel frattempo vorrei saperne di più, mi piacerebbe conoscere a fondo il tema. Parlarne oggi con te è stato importante e sono contenta che tu abbia accolto l'invito. Forse non ci saranno tante risposte scritte, sono poche le persone tra gli iscritti che si collegano, ma sono certa che molti leggeranno e forse, come me, avranno una visione più vera di cosa sia la dislessia. grazie per l'impegno manu, grazie davvero. Molti dicono che Città di Luce sia un faro, bene trasmettiamo altra luce allora. :emtc110:
Sii umile perché sei fatto di Terra, sii nobile perché sei fatto di Stelle.
Con la Luce di Michele nel cuore. shanti

Orione

Re: DISLESSIA

Messaggioda Orione » 05/03/2013, 10:10

Anni fa quando ho scoperto questa cosa ho iniziato a diffondere informazioni a tappeto... si conosce davvero poco sulla dislessia e ci sono tantissime idee sbagliate su cosa sia. Poi nel tempo gli eventi e la stanchezza hanno preso il sopravvento e mi sono fermata. Ho cominciato ad aiutare genitori e ragazzi dando forza e positività, facendo capire che può essere una problematica o una bellissima dote, in base a come la si vive. Quando ho cominciato a sentire i ringraziamenti dei genitori, la gioia dei ragazzi per me è stato davvero felicità allo stato puro... quei 5 anni di torture mentali e psicologiche per me e mia figlia erano serviti a qualcosa. Io potevo diventare un faro nel buio per le persone che come me all'inizio brancolavano nel buio. Però per un certo periodo questo faro si è spento... ora che ho ritrovato la mia forza voglio ricominciare a sensibilizzare le persone e ti ringrazio perché mi hai spronato a ricominciare a farlo. Vi metterò periodicamente qualcosa che vi aiuti a capire. Ho fatto tanti video sul tema, che però non ho mai capito se arrivano o meno alle persone che non conoscono il problema. Cominciamo con il primo e poi mi farete sapere.
Grazie! :emtc110:


Orione

Re: DISLESSIA

Messaggioda Orione » 05/03/2013, 10:12


Orione

Re: DISLESSIA

Messaggioda Orione » 05/03/2013, 10:13



questo è quello più amato nei convegni... per ora chiudo. Appena ho tempo vi spiegherò cos'è la dislessia in parole semplici. Grazie a chi vorrà capirne di più! :emtc33:

Avatar utente
drago-lontra blu
Messaggi: 7528
Iscritto il: 01/11/2008, 0:00

Re: DISLESSIA

Messaggioda drago-lontra blu » 05/03/2013, 13:27

leggerò con interesse la tua esperienza, è un argomento di cui si parla poco e si conosce ancora meno. Un abbraccio. :emtc98:
Immagine

Immagine

Avatar utente
prema
Amministratore
Messaggi: 1818
Iscritto il: 06/09/2008, 12:00

Re: DISLESSIA

Messaggioda prema » 05/03/2013, 14:04

Grazie Manu! Moooolto istruttivo!!!
:emtc32:

PS: ci sono diversi gradi di dislessia? Sai com'è, in alcune cose mi ci riconosco in pieno!
Io sono ciò che sono per merito di ciò che tutti noi siamo

Orione

Re: DISLESSIA

Messaggioda Orione » 05/03/2013, 14:42

Ci sono vari tipi di disturbo dell'apprendimento e ognuno lo è a modo proprio:
la lettura che a volte è stentata a voce alta, altre volte (come la sottoscritta) non hai problemi a leggere a voce alta ma poi devi rileggere 30 volte la stessa frase perché se non sei più che concentrato non riesci a coglierne il significato, c'è chi non scrive le doppie, le h, chi confonde la c con la q quando scrive... c'è chi ha problemi ad imparare a leggere l'orologio e chi no, chi ha difficoltà ad imparare le cose in sequenza come i nomi dei giorni o delle stagioni, altri no. C'è chi fa fatica a scrivere e scrive male, chi invece scrive benissimo. Insomma riuscire a mettere insieme i vari pezzi è un caos, soprattutto quando si tratta di bambini che stanno imparando... la dislessia si compensa. Io ad esempio ho saputo di esserlo solo a 35 anni grazie agli studi sulle mie figlie. Prima pensavo solo di essere davvero molto tarda.... non ho fatto i test, ma non ne ho avuto bisogno. Ho compensato bene quasi tutto! Tranne la matematica che per me è e rimarrà sempre arabo. Appena trovo due minuti vi scrivo una spiegazione più dettagliata! :emtc110:

Avatar utente
mariposa azul
Messaggi: 3557
Iscritto il: 03/10/2008, 0:00

Re: DISLESSIA

Messaggioda mariposa azul » 05/03/2013, 14:44

Conosco bene la dislessia e devo dire che ultimamente i casi sono in aumento non perché si stia diffondendo la problematica, ma perché sempre più persone la riconoscono e sono disposte a parlarne. Un tempo nella scuola si parlava di bambini svogliati che non erano portati allo studio o di altre amenità di questo tipo. Oggi si è arrivati invece a concludere che la casistica di questi alunni con problemi di apprendimento può rientrare nel disturbo chiamato dislessia. Si diagnostica all'incirca alla fine della seconda elementare (oggi scuola primaria), ma con opportuni test si possono individuare, già in prima, casi di potenziali bambini dislessici. I test si stanno diffondendo sempre più all'interno delle classi, ma spesso molti genitori sono ancora poco inclini a portare il proprio figlio ad approfondire la diagnosi di dislessia, perché alcuni pensano ancora sia una deficienza da nascondere. Non ho visto il film postato da te Orione, perché non ho tempo di guardarlo ora, ma non appena ne avrò lo farò, ma posso dire che la situazione che questi bambini vivono è davvero non semplice, per loro leggere è difficile come per noi scalare una montagna. Per rispondere a Prema, esistono sì differenti gradi di dislessia, si passa da chi ha difficoltà minime di lettura e scrittura, tipo scambiare l'ordine di lettura e scrittura delle sillabe, fino a chi non riesce a decifrare la simbologia delle lettere e quindi non riesce a leggere e a scrivere in assoluto. Ricordo il primo libro di denuncia dei casi di dislessia uscito negli anni '70: s'intitolava Mio figlio non sa leggere scritto da Ugo Pirro e narrava le peripezie scolastiche di questo bambino fino alla scoperta della sindrome da dislessia che lo rendeva incapace di leggere e di scrivere. Recentemente ho visto un filmato americano dove uno psicoterapeuta americano metteva tutti gli adulti del proprio gruppo nelle difficoltà in cui si trovano giornalmente a convivere gli affetti da dislessia: è un video da consigliare soprattutto a quegli insegnanti che ancora non hanno compreso a fondo la portata del problema. Oggi non c'è alcuna certificazione di Handicap legata a questa disfunzione, ma chi riceve la diagnosi è esonerato da tutta una serie di attività che non sarebbe in grado di espletare, tipo, leggere a voce alta, leggere e comprendere testi complessi, scrivere sotto dettatura, senza nominare tutta la parte che riguarda i medesimi disturbi nell'area logico-matematica. Il computer è uno strumento utilissimo nei casi di disturbi gravi, in quanto, applicando software opportuni che siano in grado di leggere testi, può diventare un valido aiuto per aiutare la memorizzazione delle lezioni.
Non bisogna però confondere la dislessia con problematiche psicologiche derivanti dalla famiglia che spesso bloccano l'apprendimento, ma è sempre compito degli esperti stabilire la causa del disturbo legato all'apprendimento.
Posso davvero comprendere la tua storia Orione visto che i tuoi figli e tu stessa ci siete passati, comunque ora è talmente conosciuta che ormai si sa che almeno due, tre casi se non di più, ci sono all'interno delle classi. Un tempo la percentuale di alunni di questo tipo che lasciava la scuola era alta perché non si conoscevano misure alternative per il recupero, oggi invece tutti possono tranquillamente continuare gli studi.
Quella che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo chiama farfalla.”
RICHARD BACH

Avatar utente
shanti
Amministratore
Messaggi: 12616
Iscritto il: 06/09/2008, 12:00

Re: DISLESSIA

Messaggioda shanti » 05/03/2013, 15:23

Da qualche tempo una persona speciale ha incrociato la mia vita. L'ho sempre considerata una donna forte e intelligente, sorella delle stelle, con occhi di cielo che dicono tante cose, a volte stanca, un po' scoraggiata, ma sempre pronta a rialzarsi. Non sapevo fosse dislessica e questo me la rende ancora più speciale perché ora so quanta forza ci vuole per superare le difficoltà sue e dei suoi figli. Grazie sorella :emtc110:

Ps la matematica per me è sanscrito. :emtc114:
Sii umile perché sei fatto di Terra, sii nobile perché sei fatto di Stelle.
Con la Luce di Michele nel cuore. shanti


Torna a “Condivisione”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

cron