Cosa può insegnarci la figura del cerchio riguardo alla nostra vita interiore?
I due termini “centro” e “periferia” non designano soltanto due punti geometrici.
Centro e periferia rappresentano anche due nuclei di forze che agiscono su noi:
le forze del centro (dello Spirito) ci rigenerano, mentre quelle della periferia (della materia)
ci distruggono.
Sia per come è fatto l’essere umano, sia per le sue condizioni di vita,
egli non può mantenere continuamente l’attenzione sul centro trascurando la periferia,
è obbligato ad andare verso la periferia a studiare la materia e lavorare con essa,
ma il pericolo è che egli rompa il legame con il centro e si disperda:
ecco perché non deve mai perdere di vista il centro Divino in Sé, quel centro che unisce tutto.
Partendo da quel centro, può tendere un’infinità di fili verso la periferia.
Mano a mano che si lega ulteriormente al centro, forma dentro di sé un saldo punto di unione ,
e quando che è saldamente legato, può avventurarsi senza pericolo verso la periferia.


