
questa ricetta è tipica della nostra zona in questo periodo di zucche, va che è una meraviglia. La zucca da usare è questa, perché dolce e per questa ricetta è la migliore.
ci sono molte versioni, questa è la mia.
occorrente:
una zucca
due cucchiai parmigiano
100gr. di amaretti
due- tre cucchiai di mostarda di frutta vicentina Boschetti
pane macinato per amalgamare tutto
sale
pepe
vuotate la zucca e cuocetela a fette spesse due dita nel forno.
Quando è cotta sbucciatela e frullatela.
sbriciolate gli amaretti e uniteli alla zucca con la mostarda poco pepe, poco sale e il parmigiano.
Quando tutto è impastato in modo uniforme aggiungete il pane macinato, quanto basta per dare consistenza all'impasto, in modo che non sia troppo umido.
Preparate la pasta per il ripieno, io uso un uovo ogni cento grammi di farina e alla fine sistemo in caso di bisogno con altra farina.
I cappellacci sono piuttosto grandi, quindi c'è da lavorare di meno che per fare i tortellini, che sono molto più piccoli.
E' importante che siano più grandi, perché si deve sentire bene la zucca.
Il condimento giusto per i cappellacci di zucca è il classico ragu' di carne.
Oppure burro e salvia ( Bhlaaa) eh eh eh......
buon appetito....
[/center]