È stata soprannominata come la "cometa di Pasqua" ma il suo vero nome è C/2011 L4 Pan-Starrs, che dal 6 marzo sarà visibile nei cieli dell'emisfero boreale. Purtroppo, come rivelato dagli astronomi diverse settimane fa, le previsioni sulle comete sono molto azzardate e rischiano di essere fallimentari anche a pochi giorni dall'evento. Ed è ciò che è accaduto riguardo la cometa Pan-Starrs la cui magnitudine sarà di 4 punti inferiore di quanto previsto inizialmente. Ciò significa che la sua luminosità sarà 15 volte inferiore del previsto. Nonostante tutto sarà ugualmente visibile ad occhio nudo ma, per fare un paragone, lo sarà come la meno splendente delle sette stelle del Grande Carro.
Però potrebbero non mancare sorprese dell'ultimo minuto, data proprio dall'imprevedibilità delle comete. Sarà ugualmente uno spettacolo straordinario, soprattutto per chi possiede telescopi, dato che transiterà a "soli" 150 milioni di km dalla Terra.
Ecco come vederla dal nostro emisfero.
Dove sarà visibile? La cometa sarà visibile subito dopo il tramonto guardando nella direzione della luce diffusa dal crepuscolo, proprio laddove è tramontato il Sole. Nei primi 15 giorni di Marzo la visuale potrebbe essere disturbata da foschie, edifici e quant'altro, dato che sarà molto bassa sull’orizzonte. Solo dopo metà mese comincerà a salire sempre di più sulla volta celeste, attraverso la costellazione dei Pesci in direzione di Andromeda, rimanendo comunque a 10-15 gradi d’altezza. Arriverà al perielio, la distanza minima dal Sole, in questo caso 45 milioni di Km, il 10 marzo. Due giorni dopo la cometa si troverà vicinissima a una sottile falce di luna crescente, dipingendo un quadretto davvero spettacolare.
Per apprezzarne ogni dettaglio è consigliabile munirsi di binocoli o telescopi, in modo da scorgere la spettacolare chioma che avvolge in nucleo della cometa.

Così si presenterà la congiunzione tra la Luna e la cometa subito dopo il tramonto il 12 marzo.- Fonte http://scienza.panorama.it
fonte inmeteo.it