l'albero di Natale

Vuoi condividere qualcosa con gli amici della Città di Luce, ma non sai dove metterlo? Bene! Questo è il posto giusto!
Avatar utente
drago-lontra blu
Messaggi: 7528
Iscritto il: 01/11/2008, 0:00

l'albero di Natale

Messaggioda drago-lontra blu » 18/12/2010, 22:56





L' ALBERO di Natale ha una tradizione antica che viene fatta risalire alle popolazioni germaniche, in particolare ai Teutoni. Essi solevano celebrare il Solstizio d’inverno recandosi nel bosco e recidendo un abete come rito propiziatorio.
Portato in casa, l’abete veniva addobbato con ghirlande e dolci: insomma un vero e proprio antenato del nostro Albero di Natale. L’immagine dell’albero, specie se sempreverde, come simbolo del rinnovarsi della vita è un tradizionale tema pagano, presente sia nel mondo antico che medioevale e, probabilmente, in seguito assimilato dal Cristianesimo.
La prima notizia ufficiale sull’uso dell’albero di Natale viene dall’Alsazia. È una cronaca di Strasburgo e nel 1605 annota: “Per Natale i cittadini si portano in casa degli abeti, li mettono nelle stanze, li ornano con rose di carta di vari colori, mele, zucchero, oggetti di similoro”.
Prima dell’apparizione “ufficiale” dell’albero di natale, però, esisteva un gioco religioso medioevale celebrato proprio in Germania il 24 dicembre, il “Gioco di Adamo ed Eva” (Adam und Eva Spiele), in cui venivano riempite le piazze e le chiese di alberi di frutta e simboli dell’abbondanza per ricreare l’immagine del Paradiso. Successivamente gli alberi da frutto vennero sostituiti da abeti poiché quest’ultimi avevano una profonda valenzamagica” per il popolo. Avevano specialmente il dono di essere sempreverdi, dono che secondo la tradizione gli venne dato proprio dallo stesso Gesù come ringraziamento per averlo protetto mentre era inseguito da nemici.
L’usanza vera e propria dell’albero di Natale entrò nelle case tedesche nel XVII secolo ed agli inizi del secolo successivo era già pratica comune in tutte le città della Renania. L’uso di candele per addobbare i rami dell’albero è attestato già nel XVIII secolo Per molto tempo, la tradizione dell’albero di Natale rimase tipica di queste regioni.
Furono gli ufficiali prussiani, dopo il Congresso di Vienna, a contribuire alla sua diffusione negli anni successivi. A tutt’oggi, la tradizione dell’albero di Natale, così come molte altre tradizioni natalizie correlate, è sentita in modo particolare nell’Europa di lingua tedesca (si veda per esempio l’usanza dei mercatini di Natale)
Immagine

Immagine

Avatar utente
mariposa azul
Messaggi: 3557
Iscritto il: 03/10/2008, 0:00

l'albero di Natale

Messaggioda mariposa azul » 19/12/2010, 11:11

Citazione:
Prima dell’apparizione “ufficiale” dell’albero di natale, però, esisteva un gioco religioso medioevale celebrato proprio in Germania il 24 dicembre, il “Gioco di Adamo ed Eva” (Adam und Eva Spiele), in cui venivano riempite le piazze e le chiese di alberi di frutta e simboli dell’abbondanza per ricreare l’immagine del Paradiso.


Stupenda questa spiegazione Drago sai indicarmi qualcosa di più su questo?
Quella che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo chiama farfalla.”
RICHARD BACH

Avatar utente
drago-lontra blu
Messaggi: 7528
Iscritto il: 01/11/2008, 0:00

l'albero di Natale

Messaggioda drago-lontra blu » 19/12/2010, 12:40

Fa parte di un articolo che ritrovo anche in diversi altre versioni ma raccontano tutte poco più di quanto ho riportato, una rappresentazione del Giardino dell'Eden. se mi riesce di trovare altro te lo mando Gabri, un abbraccio.


quanto segue è la
LEGGENDA DELLA CROCE




All’essere in genere l’albero grande simbolo
della vita si aggiunge la tradizione,
riportata dalla Legenda Aurea, secondo
la quale la croce fu realizzata con il legno
di un albero nato da un pollone
dell’albero della conoscenza del bene e
del male del Paradiso terrestre.
Adamo, ormai in punto di morte, pregò il
figlio Seth di chiedere all’arcangelo Michele,
guardiano delle porte del Paradiso,
l’olio della misericordia. Ma Michele glielo
negò, consegnando invece a Seth un un
ramoscello dell'albero della vita per collocarlo
nella bocca di Adamo al momento
della sua sepoltura
Questo crebbe e divenne un grande albero.
Salomone, ammirato della sua bellezza,
ordinò che venisse abbattuto ed utilizzato
nella costruzione del tempio: ma
stranamente non fu possibile trovargli un
posto, era sempre troppo lungo o troppo
corto. Gli operai infine, spazientiti, lo gettarono
su di un lago a far da ponte: su di
esso doveva passare la regina di Saba,
ma ebbe la visione del Salvatore appeso
a esso, e si prostrò ad adorarlo. Salomone,
conosciuta la visione, fece seppellire
il legno sotto terra. All’avvicinarsi della
passione di Cristo, il legno emerse dalle
viscere della terra, e i giudei ne fecero la
croce di Gesù (la “Leggenda della vera
Croce” narrata dal domenicano Jacopo
da Varagine 1228-1298). Per questo nelle
crocifissioni sotto la croce è rappresentato
un cranio, che è appunto quello di
Adamo.

da http://www.oratoriovandoni.it/cul_res/presepe/tradizioni-alberodinatale.pdf

oppure molte notizie anche qui http://www.corsodireligione.it/digiland/natale_1.htm
Immagine

Immagine

Avatar utente
shanti
Amministratore
Messaggi: 12616
Iscritto il: 06/09/2008, 12:00

l'albero di Natale

Messaggioda shanti » 19/12/2010, 13:24

Nel calendario dell'avvento di domani (sto preparando le pagine con un po' di anticipo) ci saranno un insieme di leggende sull'albero di Natale. Domani le troverete. Ma non c'è quella del giardino dell'eden,mi spiace.
Sii umile perché sei fatto di Terra, sii nobile perché sei fatto di Stelle.
Con la Luce di Michele nel cuore. shanti


Torna a “Condivisione”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

cron